Ciao , il ferro forma sei legami di coordinazione,4 con i 4 anelli pirrolici,1 con l'atomo di azoto di un residuo di istidina e 1 con l'ossigeno ma non si ossida perchè è protetto dal gruppo eme. Il ferro allo stato ferroso (Fe2+) forma legami reversibili con l'ossigeno, allo stato ferrico (Fe3+) non è in grado di legarsi con l'ossigeno e si ha la metaemoglobina che non è funzionante.
Ciao ho appena dato uno sguardo al libro di biochimica e confermo che il ferro nel gruppo eme dell'ossiemoglobina come nella mioglobina è nello stato ferroso (Fe2+).
Il ferro non si ossida perchè se così fosse il legame non sarebbe debole e non si potrebbe poi rompere nei tessuti dove si richiede il rilascio d' ossigeno. Per di più ci sn particolari enzimi all'interno degli eritrociti che sono in grado di ridurre il Fe ossidato a Fe 2 che è la forma fisiologica che lega l'O2.