Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
daisy
Nuovo Arrivato
Prov.: Asti
Città: asti
108 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 00:44:51
|
Ciao a tutti ... ecco a voi la seconda parte di domande strambe dei prof all'esame :1) EST che cosa sono a che cosa sono servite e a che cosa servono attualmente 2) I contings 3) Dna ricombinante e applicazioni 4) PCR semiquantitativa e quantitativa . Per la prima domanda i contings sono sequenze etichetta espresse utilizzate da Venter e idustriali per sequenziamneto del genoma codificante , ma poi cosa scrivo per gli altri due punti e di che cosa parlo per 8 righe? Per la seconda direi sottoregioni con minimo di ridondanza utilizzate per ordinare le sequenze come sequenze sovrapponibili o contigue è giusto o no? La terza è troppo vasta come faccio a essere chiara e puntuale in 10 righe su un argomento così qualche idea per redigere una buona risposta chiara e puntuale? Per la quarta anche questa è grande come risposta di cose da dire ce ne sono... La quantitativa è la tecnica RT- PCR Real Time vero? e l'altra e la classica PCR in cui il substarto di DNA viene aumentato in ogni ciclo? Mi potete rispondere e aiutare a trovare una mini risposta per i quesiti svolti dalla prof grazie millleeeeeeeeeeeee!!!
|
e@daisy |
|
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 19:06:45
|

Mammamia quante domande e quante precisazioni... ma una volta i compiti a casa non si facevano studiando un po'?!? 
ti rispondo in modo un po' generico per spronarti a studiare ed a fare da solo/a i compiti per casa 
1) EST è un acronimo per qualcosa del tipo Expressed Sequence Tag, ovvero delle sequenze particolari che si trovano nel genoma che indicandicano la possibilità di avere in quella regione una sequenza di DNA che potrebbe essere espressa. Quando si trovano le EST, con una ricerca in bioinformatica, si hanno buone possibilità che in quella regione ci sia un gene o simile, quindi si fa una ricerca più approfondita su possibili fattori trascrizionali, open reading frame, inizio della trascrizione etc. Lascio a te approfondire e riassumere l'argomento per rispondere alla domanda. 2) non ne ho idea 3) il "DNA ricombinante" e le cose ad esse correlate nascono dopo la scoperta degli enzimi di restrizione e della ligasi che ha permesso ai ricercatori di mettere insieme (ricombinare) tratti di DNA proveniente da diversi organismi per generare nuovi geni e di conseguenza un nuovo mondo. Le appplicazioni di generare un DNA ricombinante vanno dal cambiare un gene per un organismo geneticamente modificato ai fini di studi scientifici o per migliorare alcune caratteristiche di piante fino a produrre un particolare anticorpo a scopo farmacologico/clinico. Si possono produrre nuovi ceppi batterici che producono tossine oppure proteine/enzimi che possono risultare utili a scopo industriale per una catalisi Lascio a te approfondire e riassumere l'argomento per rispondere alla domanda. 4) La PCR semiquantitativa si basa essenzialmente sull'intensità dell'amplificato finale, mediante rapporto si cerca di verificare di quanto un dato prodotto aumenta o diminuisce rispetto ad un gene di riferimento. La PCR quantitativa (real time pcr) si basa sullo stesso principio di base, ma dà il risultato in base a calcoli matematici che dovrebbero essere molto più precisi, poiché sono basati sull'andamento dell'amplificato durante tutti i cicli di amplificazione. Per interpolazione è possibile calcolare con una certa accuratezza la quantità di DNA di partenza oppure il rapporto tra due amplificati mediante formule matematiche. Il risultato alla fin fine è uguale, ma la Real Time dovrebbe dare più certezza e precisione rispetto alla PCR classica.
Sono sicuro che se ti impegni un po' riesci a rispondere in maniera esauriente a tutti i punti
In bocca al lupo
 |
 |
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 19:53:41
|
per i contig

|
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
daisy
Nuovo Arrivato
Prov.: Asti
Città: asti
108 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2008 : 02:30:39
|
grazie a tutti ho dato l'esame e la prof non ha chiesto praticamente niente delle cose su cui avevo di dubbi... anzi ha sbagliato a impostare tre domande e se ne è accorta in sede d'esame che pasticciona (per non dire altro) ciao sempre gentili |
e@daisy |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|