Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Sito
 Suggerimenti
 Guida Pymol
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

RNA world
Utente Junior

dna


370 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2008 : 19:06:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amministratori di molecularlab,

penso che pymol sia uno dei programmi piu usati ultimamente, ed è quello che offre piu' funzioni di tutti, oltre ad una grafica eccezionale.

L'unica mancanza è l'assenza di una guida dettagliata, sia sul sito ufficiale del prodotto, sia su internet in generale (pagine italiane e straniere).

Secondo voi serebbe possibile aprire una divisione del forum dedicata all'utilizzo di questo programma? Alcuni utenti di molecularlab sono già capaci di usarlo, e penso che sarebbe forse l'unico forum ad occuparsi specificatamente di questo argomento. In questo caso i contatti sul forum aumenterebbero parecchio.

Questa idea nasce da un'esigenza di approfondimento personale, ma anche come risposta alle diverse discussioni aperte a proposito. Sono certo che alcuni utenti esperti potrebbero fare da amministratori per questa "divisione" del forum.


E' una cosa fattibile?

grazie,

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 03:19:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tecnicamente aprire una nuova sezione del forum non è un problema, tuttavia mi sembra che al momento il numero di discussioni riguardanti pymol non sia tale da giustificare l'apertura di una nuova sezione. Penso che per il momento si possa continuare nella sezione di bioinformatica.

Ciò detto, credo che scrivere una guida o anche dei tutorial su Pymol sarebbe una buona, anzi ottima idea! Questo si potrebbe fare ad es. nel wiki, che è aperto a tutti gli utenti per l'inserimento di contenuti. Oppure si potrebbero inserire dei tutorial nella sezione protocolli (ok, non sono proprio "protocolli" ma fa lo stesso)!

Il wiki in particolare sarebbe ottimo perchè uno potrebbe inserire una pagina su, chessò, l'uso di una certa funzione di pymol e poi un'altra persona potrebbe aggiungere dei suggerimenti su come velocizzare quanto già scritto e così via.
Se qualcuno fosse interessato a fare qualcosa del genere ne saremmo molto contenti! Se avete dubbi su come usare il wiki etc. scriveteci un messaggio privato o un'email e vedremo di risolverli!


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 08:24:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perfetto, penso sia una buona idea l'uso del wiki.

A questo punto ci si dovrebbe mettere d'accordo tra i vari utenti interessati...

grazie per la disponibilità, ciao!
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 20:01:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No problem, se avete bisogno per organizzare il tutto fate pure un fischio

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

dallolio_gm
Moderatore


Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna


2445 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2008 : 10:53:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dallolio_gm  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dallolio_gm Invia a dallolio_gm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene... però cosidera che esiste già un wiki di pymol:
- http://www.pymolwiki.org/index.php/Main_Page

e che c'é anche una ml.
Io purtroppo non mi intendo più di tanto di pymol, quindi non ti posso aiutare molto..

Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog
Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Torna all'inizio della Pagina

kORdA
Utente Attivo

newkORdA

Prov.: Milano
Città: Monza


1303 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2008 : 13:13:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kORdA  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kORdA Invia a kORdA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una sezione del genere non è un po' troppo tecnica e specifica per molecularlab?

Per RNA world:
Non vorrei fare pubblicita' alla "concorrenza" ma il forum di openbiosource.org è esclusivamente dedicato alla bioinformatica e c'è gia' una sezione dedicata ai visualizzatori molecolari (tra cui PyMol). Perchè non ti crei un account li?

http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2008 : 22:11:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Una sezione del genere non è un po' troppo tecnica e specifica per molecularlab?

Non lo vedo più specifico di altre cose presenti sul sito sinceramente...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2008 : 22:21:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie per i suggerimenti, non sapevo ci fossero altri siti, li guarderò volentieri!

pymol in effetti è piuttosto specifico, nel senso che non è un programma "free", e soprattutto all'università molti professori non lo conoscono (in Italia ad almeno) ed insegnano ad usare rasmol.

in tutti i modi l'idea di creare anche qualcosa su questo forum resta una possibilità, almeno in futuro.


Torna all'inizio della Pagina

kORdA
Utente Attivo

newkORdA

Prov.: Milano
Città: Monza


1303 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2008 : 12:51:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kORdA  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kORdA Invia a kORdA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
???

In che senso intendi che non è free?

Certo con l'ultima versione il signor DeLano ha introdotto un form per poterlo scaricare ed usare ma, a parte questo, per uso accademico è liberamente accessibile.

Ne è ulteriore conferma che PyMol 1.0 è liberamente disponibile e compilato ad hoc sui repositories ufficiali di Ubuntu Gutsy.

In ogni caso PyMol è sinceramente uno dei migliori programmi di visualizzazione molecolare, ma lo stesso autore ammette che per usi un po' piu' "spinti" VMD rimane ancora il meglio in assoluto.

http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2008 : 19:44:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto, allora forse ero rimasto quando ancora all'inizio non era free, o forse ho sempre creduto che non lo fosse, sorry!

Comunque ho visto il wiki che mi avete consigliato , e ho già installato il plugin eMovie, davvero ottimo!

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Cècchicè
Nuovo Arrivato

Funny



23 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2009 : 17:35:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cècchicè Invia a Cècchicè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve, sto per iniziare il secondo anno di biotecnologie quindi so solo la chimica base.
Vorrei imparare ad usare pymol ma non riesco nemmeno a fare una molecola di DNA perchè il P mi fa 3legami e non 5... Ho dato un'occhiata alla guida ma non riesco a capirla, è in inglese e dato che non sono nemmeno pratica di informatica non riesco a capire se la maggior parte delle parole è un termine riguardante l'utilizzo del programma o si riferisce alla struttuta della molecola...
Se aprisrte una sezione contenente una prima guida base per pymol credo sarebbe molto utile, non ne esistono in italiano ed ho notato che questo programma genera molto interesse anche in chi non sa nulla di grafica 3D
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 16 settembre 2009 : 14:49:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao!

sicuramente una guida in italiano può essere utile, ma la wiki di pymol che trovi in rete è davvero eccezionale, e non troppo complessa. Secondo me la cosa migliore è se ci dici quello che vorresti fare nello specifico e lo risolviamo insieme. Fare una guida di pymol richiede molto lavoro...

Torna all'inizio della Pagina

Cècchicè
Nuovo Arrivato

Funny



23 Messaggi

Inserito il - 18 settembre 2009 : 20:44:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cècchicè Invia a Cècchicè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, scusa se rispondo solo ora.. per me pra la wiki è davvero troppo difficile... intanto mi piacerebbe sapere come fare l'elica di DNA, ma il fosforo è contro di me perchè non fa sufficienti legami, poi vorrei sapere se c'è un modo per far avere alle molecole la conformazione più stabile in automatico.. grazie ^^
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 21 settembre 2009 : 14:36:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao.

1) Allora, cosa intendi per "fare l'elica di DNA"? Vuoi costruirla tu atomo per atomo? oppure hai un file PDB con una molecola di DNA e lo vuoi visualizzare?

2) Che significa "avere delle molecole più stabili in automatico"? Come fai a vedere con un programma di visualizzazione molecolare se una molecola è stabile o meno? E poi cosa intendi per stabile?
Torna all'inizio della Pagina

Cècchicè
Nuovo Arrivato

Funny



23 Messaggi

Inserito il - 21 settembre 2009 : 15:32:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cècchicè Invia a Cècchicè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1)volevo provare a costruirla atomo per atomo, ma sono anche interessata ad imparare a scaricare ed aprire file PDB già pronti.

2)provando a sostituire a caso diversi atomi agli idrogeni ho notato che posso far accavallare parti di molecole, ruotando alcuni legami posso svincolarle ma non so di quanto tenderebbero di preciso a ruotare se fossero davvero sospese nel vuoto
Torna all'inizio della Pagina

RNA world
Utente Junior

dna



370 Messaggi

Inserito il - 21 settembre 2009 : 17:27:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di RNA world Invia a RNA world un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se vuoi costruirla atomo per atomo si può fare, usando il tool "build" che trovi nella barra dei comandi a destra. Secondo me si può fare, ma è davvero difficile, anche per chi è un esperto di pymol e francamente non ne vedo l'utilità visto che di strutture di DNA ce n'è a pacchi in PDB.

cmq se provi a fare qualcosa con pymol e hai bisogno chiedi pure.

ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina