Autore |
Discussione |
|
Mera_16
Nuovo Arrivato
Città: Roma
9 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 18:43:35
|
Qualcuno sa risolvere questo problema?
7) In una certa piante diploide i tre loci A/a, B/b e C/c sono associati in questo modo A--B 20 um B---C 30 um. Avete a disposizione una pianta fatta in questo modo:
Abc/aBC
Assumendo che non vi sia interferenza, nel caso la pianta venga fatta riprodurre per autofecondazione, in che proporzione darà piante figlie di genotipo abc/abc? Sempre assumendo che non vi sia interferenza, se la pianta parentale viene incrociata con una pianta abc/abc, che classi genotipiche si troveranno nella progenie e con che frequenza su 1000 individui? Ripetere la parte b ma assumendo che vi sia una interferenza del 20% tra le due regioni.
![](/forum/faccine/mmmm.gif)
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 21:04:28
|
Questo è un attimino diverso anche se comunque risolvibilissimo!!!
Nel secondo e terzo caso:
Citazione: Messaggio inserito da Mera_16
Sempre assumendo che non vi sia interferenza, se la pianta parentale viene incrociata con una pianta abc/abc, che classi genotipiche si troveranno nella progenie e con che frequenza su 1000 individui? Ripetere la parte b ma assumendo che vi sia una interferenza del 20% tra le due regioni.
le spiegazioni le trovi ai post che ti ho indicato nell'altro tuo post.
Per il primo caso (unica variante rispetto agli esercizi risolti finora)
Citazione: Messaggio inserito da Mera_16
7) In una certa piante diploide i tre loci A/a, B/b e C/c sono associati in questo modo A--B 20 um B---C 30 um. Avete a disposizione una pianta fatta in questo modo:
Abc/aBC
Assumendo che non vi sia interferenza, nel caso la pianta venga fatta riprodurre per autofecondazione, in che proporzione darà piante figlie di genotipo abc/abc?
Hai auto fecondazione quindi è come se incrociassi due eterozigoti:
Abc/aBC x Abc/aBC
ti calcoli le percentuali dei gameti prodotti (come negli altri esercizi)
Abc aBC ABC abc AbC aBc Abc abC
Quelli che ti interessano sono solo i gameti abc la progenie con genotipo abc/abc viene fuori solo se si incotrano i gameti abc con altri gameti abc Quindi moltiplichi le percentuali! Per fare l'esempio (non te le calcolo tutte) ma la percentuale di gameti abc i verrà uguale a 7% Quindi la percentuale di progenie con genotipo abc/abc sarà= 7% x 7% = 0,49% |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mera_16
Nuovo Arrivato
Città: Roma
9 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 00:04:02
|
Grazie ho capito quasi tutto a parte una cosa...Ho trovato come hai fatto tu le varie classi ricavate dall'incrocio, ma quando devo trovare la frequenza di abc, che fa parte dei 2 I' ricombinanti, non dovrei fare 20-DoppiRicombinanti? e quindi i doppi ricombinanti sono 20%x30%=0,06% da cui abc=20-0,06/2=9,97 diviso 2 perchè sono 2 le classi che fanno parte dei Iricombinanti (abc e ABC)e cioè abc/abc=9,97%x9,97%=0,99 e non mi viene come a te però. Perchè? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mera_16
Nuovo Arrivato
Città: Roma
9 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 00:15:32
|
E scusa un'altra cosa dall'incrocio tra Abc/aBC x abc/abc vengono le stesse combinazioni della prima parte dell'esercizio. O nO? In realtà è come se incrociassi solo AbcxaBC o sbaglio? Questa è una cosa che nn mi quadra molto...Se potessi chiarirmi il dubbio. Grazie mille dell'aiuto stato preziosissimo.![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 00:36:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Mera_16
Grazie ho capito quasi tutto a parte una cosa...Ho trovato come hai fatto tu le varie classi ricavate dall'incrocio, ma quando devo trovare la frequenza di abc, che fa parte dei 2 I' ricombinanti, non dovrei fare 20-DoppiRicombinanti? e quindi i doppi ricombinanti sono 20%x30%=0,06% da cui abc=20-0,06/2=9,97 diviso 2 perchè sono 2 le classi che fanno parte dei Iricombinanti (abc e ABC)e cioè abc/abc=9,97%x9,97%=0,99 e non mi viene come a te però. Perchè?
No guarda che 20%x30% fa 6% o 0,06 (senza%) quindi abc = (20-6)/2 = 7%
Citazione: Messaggio inserito da Mera_16
E scusa un'altra cosa dall'incrocio tra Abc/aBC x abc/abc vengono le stesse combinazioni della prima parte dell'esercizio. O nO? In realtà è come se incrociassi solo AbcxaBC o sbaglio? Questa è una cosa che nn mi quadra molto...Se potessi chiarirmi il dubbio. Grazie mille dell'aiuto stato preziosissimo.![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Si le combinazioni sono quelle perché l'individuo Abc/aBC produrrà sempre gli stessi gameti! Solo che lo incroci per un omozigote recessivo che quindi non influisce sul fenotipo! Produce solo un tipo di gameti abc Le percentuali che trovi per ogni classe di gameti, sono le stesse delle classi fenotipiche della progenie!
Ad es. riprendendo abc che abbiamo detto che è 7% la % di progenie che avrà fenotipo abc (quindi con genotipo abc/abc) sarà sempre 7%.
Volendo puoi lo stesso fare il conto di prima: - la percentuale di gameti abc prodotta dall'individuo Abc/aBC è 7% - la percentuale di gameti abc prodotta dall'individuo abc/abc è 100% le moltiplichi per avere la % di progenie abc/abc: 7% x 100% = 7% ovviamente è inutile mettersi a fare questo calcolo!!!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mera_16
Nuovo Arrivato
Città: Roma
9 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 12:29:11
|
Ok ho capito praticamente tutto ma vorrei inserirti la soluzione al punto b) quello su 1000 individui per vedere se è corretto come lo svolgo. Allora verranno le stesse combinazioni di prima. Ora però essendo su 1000 (e quindi su 500 perchè la metà saranno femmine) i doppi ricombinanti saranno D.R=20%x30%x500=30 15 a testa. Ma mi sembra un valore un pò troppo alto come valore. Anche perchè poi per calcolare i I'ricombinanti avrei 20-30 che da un valore negativo. Questo non mi è molto chiaro. grazie in anticipo per la risposta.![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 13:22:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Mera_16
Ok ho capito praticamente tutto ma vorrei inserirti la soluzione al punto b) quello su 1000 individui per vedere se è corretto come lo svolgo. Allora verranno le stesse combinazioni di prima. Ora però essendo su 1000 (e quindi su 500 perchè la metà saranno femmine) i doppi ricombinanti saranno D.R=20%x30%x500=30 15 a testa. Ma mi sembra un valore un pò troppo alto come valore. Anche perchè poi per calcolare i I'ricombinanti avrei 20-30 che da un valore negativo. Questo non mi è molto chiaro. grazie in anticipo per la risposta.![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Ma scusa perché??? ![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) Innanzi tutto perché dovresti dividere "piante maschio" e "piante femmina" ???? Quello valeva negli esercizi delle drosofile in cui avevi un carattere legato al sesso (crom. X) e quindi maschi e femmine erano diversi!
Secondo come 20-30???? ![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) Ma se nell'altro post l'hai risolto giusto!!! Non capisco come ti sia venuto fuori 20-30??? Prova a riscriverti tutta la tabellina dei fenotipi che vengono fuori con le % e poi calcolare su 1000 individui (non 500!)
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mera_16
Nuovo Arrivato
Città: Roma
9 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 13:47:42
|
Ci stò provando è solo che basandomi su un esercizio fatto in aula non mi viene. Scusa i doppi ricombinanti sono come detto 20%x30%= 6% ma poi per farlo su 1000 dovrei fare 6%x1000, o no? Perchè come ti dicevo su un compito svolto dalla prof lei fa così: moltiplica per il totale degli individui. Solo che facendolo viene fuori 60?!? e anche dividendo per 1000 invece che moltiplicare viene 0.0006 (troppo piccolo)... Se risolvo questo dubbio stò apposto. Grazie mille per il grande disturbo. Baci ![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2008 : 15:15:27
|
Si esatto 60!!! E' giusto! Se ha una frequenza del 6% vuol dire che su 100 individui ne hai 6, quindi su 1000 ne hai 60!!!
Hai 60 individui Doppi Ricombinanti, quindi 30 per ogni classe fenotipica:
Fenotipo | Frequenza | Individui (su 1000)
---------------------------------
Abc | 3% | 30
abC | 3% | 30
Spero sia chiarto adesso il dubbio ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
germy
Nuovo Arrivato
![444](/Public/avatar/germy/201112100359_best-micro-photographs-water-flea_41530_600x450.jpg)
74 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 15:38:00
|
ciao a tutti sono nuovo qui, ho scoperto questo sito solo a un giorno dal mio esame di genetica!è davvero un sito interessante!che bello e poi questo esercizio mi esceeee![](/forum/faccine/tupitupi.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|