Autore |
Discussione |
|
aggrecano
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 12:01:26
|
ciao a tutti, vorrei chiedere: Se ho una soluzione contenente 0,12 grammi di acido acetico (Ka 1.8*10-5); 10 ml di HNO3 0,1M; 50ml di H2SO4 0,05M, come faccio a determinare il pH?
|
|
|
aggrecano
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 13:03:31
|
e comunque quando in soluzione ho un acido debole e due acidi forti.... vi prego...aiutatemi... tutti i miei dubbi li ho tolti su questo forum :-) |
|
|
buffymat
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 14:33:33
|
Allora... dovresti sommare le concentrazione di H+ derivanti da ogni singola specie chimica... e poi ottenuta la concentrazione totale... calcolarne il pH con il -log[H+]... ti direi i calcoli ma nn so come fare quella dell'acido solforico... cioè se bisogna tener conto che una delle due Ka è bassa rispetto all'altra o meno... o vederlo come semplice acido poliprotico (cioè che ha più di un atomo di idrogeno da donare)... |
|
|
mentecorda
Nuovo Arrivato
Prov.: Taranto
Città: palagiano
21 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 14:36:08
|
Allora…innanzitutto converti i g di acido acetico in moli e poi in concentrazione. 0,12 g/ PM acido acetico = valore di moli pari ad A ( fai tu i calcoli ). Concentrazione dell’acido acetico = moli A/ V ( 0,01 L di HNO3 + 0,05 L H2SO4 ) = B molare Ora, il numero di ioni H+ liberati dall’acido acetico, essendo un acido debole, è pari a: H+ = radice quadrata di B x Ka dell’acido acetico… …dato il valore X delle moli di H+ dell’acido acetico, ora calcoliamo Y moli di H+ di HNO3 = 0,01 mLx0,1M e Z moli di H+ di H2SO4 ( ipotizzando si dissoci completamente ) = 2 x 0,05M x 0,05 L. A questo punto ti calcoli la somma delle moli di H+ = X + Y + Z, quindi il pH, cioè: - log ( X + Y + Z / 0,01 L + 0,05 L )…mi spiace per i calcoli, ma non mi va proprio di farli e non ho neanche una calcolatrice scientifica.
|
|
|
mentecorda
Nuovo Arrivato
Prov.: Taranto
Città: palagiano
21 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 14:37:54
|
Mi scuso con buffymat...non avevo notato che fosse già stata inserita una risposta al quesito ( non volevo peccare di presunzione ). |
|
|
buffymat
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 15:17:49
|
tranquilla/o mentecorda.,.. ci mancherebbe... così almeno ripasso pure io e vedo se nn dico cavolate ehhehe io sono alla presa con la PCR-ARMS... figurati! |
|
|
buffymat
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 18:24:20
|
mentecorda... perchè nell'ultimo passaggio per calcolare il pH totale hai fatto -log(x + y +z/0.06)? lo 0.06 che sarebbe il volume in litri della soluzione nn c'entra... anche perchè mettendo il tuo divisore uscirebbe un pH di 0.94 mentre togliendolo uscirebbe un pH di 2.17 che mi sembra più consono... |
|
|
aggrecano
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 21:40:04
|
grazie infinite per le risposte... :-) l'unica coa che però ancora non ho capito, è la presenza della base coniugata CH3COO-(forte)dell'acido debole, ed in quale modo contrasta l'acidità della soluzione |
|
|
mentecorda
Nuovo Arrivato
Prov.: Taranto
Città: palagiano
21 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 22:44:26
|
Allora, aggrecano, se tu stai parlando di risoluzione di un sistema tampone, allora le cose cambiano...devi applicare la formula delle soluzioni tamponi, dato il sistema acido acetico debole---ione acetato forte...il calcolo che ti ho proposto era di una normale somma di moli di H+ considerando la forza acida!!! |
|
|
buffymat
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 00:04:01
|
le soluzioni tampone sono formate da acido forte e base debole o base forte e acido debole... ora tu avresti due acidi forti (nitrico e solforico) e una base forte (acetica)... ma mi sembra incasinato strutturare due soluzioni campione... il tuo docente nn ti ha spiegato nulla a riguardo?... |
|
|
mentecorda
Nuovo Arrivato
Prov.: Taranto
Città: palagiano
21 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 09:54:04
|
In realtà, mi spiace contraddire buffymat, ma le soluzioni tampone sono un sistema all'equilibrio ACIDO DEBOLE---BASE CONIUGATA FORTE o BASE DEBOLE---ACIDO CONIUGATO FORTE, e nel problema ci si chiede cosa succederebbe se ad un tale sistema tampone aggiungessi due acidi forti...cioè come varia il pH. E ripeto,serve la formula del pH per una soluzione tampone, proprio perchè teoricamente l'acido acetico-acetato dovrebbero tamponare la diminuzione del pH da parte degli altri acidi. Se non erro la formula è Ka*Ca/Cs, che ti fa ottenere il pH senza aggiunta degli altri acidi.Qui Ca è la concentrazione dell'acido, e Cs del sale, ossia della base coniugata forte. Quella formula diventa anche uguale a Ka*moli Acido/moli Base, alle quali moli si dovranno aggiungere e togliere quelle degli acidi che stai mettendo in soluzione, per capire la variazione di pH. |
|
|
aggrecano
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 10:47:45
|
lasciamo perdere le specie che entrano in soluzione.... quello che vorrei sapere, è cosa succede quando metto in soluzione acquosa un acido debole e due acidi forti, oppure due basi forti ed una base debole..... |
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 11:34:17
|
Succede che i due acidi forti si dissociano completamente e quello debole potrebbe o meno dissociarsi (dipende dalle concentrazioni....). In generale più acido forte hai meno l'acido debole si dissocia perchè l'acido forte produce tanti H+ e quindi sposta la reazione di dissociazione dell'acido debole verso la forma indissociata. Che tu abbia 1 o 2 (o 10) acidi forti non fa molta differenza, gli acidi forti si dissociano completamente. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
|
|
|
Discussione |
|