Autore |
Discussione |
|
ginetto
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 00:34:48
|
E' possibile che la proteina d'interesse si presenti in un altezza diversa da quella aspettata? Ossia abbia velocità di corsa non proporzionale alla sua lunghezza? Per quale ragione? Sto cercando qualche fonte attendibile in merito... Non sapendo esattamente dove e come cercare, mi sono rivolto innanzitutto a voi!! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Fatemi sapere!
|
|
|
biomol
Nuovo Arrivato
65 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 10:35:32
|
ciao. molto dipende da che proteina stai guardando, in linea di principio ti posso assicurare che può succedere che la tua proteina non migri all'altezza giusta e questo può essere dovuto a diversi fattori, ad esempio le condizioni di corsa (voltaggio troppo alto...per esempio)o anche, a me è successo, che nonostante l'ambiente denaturante dell'sds la proteina riusciva a formare polimeri. ti ripeto molto dipende da cosa stai guardando. spero di esserti stata utile e se hai bisogno, magari dammi qualche informazione in più... ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ginetto
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 12:41:07
|
Ciao! Il problema è se la mia proteina corre con velocità diversa rispetto a un marcatore di lunghezza uguale o simile. Quindi le condizioni di corsa come buffer, voltaggio, etc agiscono sia sulla mia proteina che sul marker. Le proteine che sto studiando sono di 50 amminoacidi ma spesso le esprimo in fusione con una proteina più grande (un frammento della proteina III el fago M13 - vedi phage display).
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ginetto
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 14:01:14
|
A parte alterazioni post-traduzionali come glicosilazioni o proteolisi, ho trovato che alterazione del peso molecolare apparente può essere dovuta a stechiometria di legame con SDS diversa da quello standard e/o carica della proteina. Altre informazioni? Però non trovo ancora articoli che ne parlano per fare qualche referenza...
![](/forum/faccine/mmmm.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
là
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
565 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 17:49:33
|
Ciao! a me è successo con la proteina che sto studiando: pesa 26 kDa, ma su SDS gel la vedo tra i 30- 35 kDa a volte. Forse dipende anche dalle maglie del gel....mah. Cmq, hai provato a fare un western? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ginetto
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2008 : 18:54:58
|
Il problema è che ammesso che le mie proteine vengano espresse, la loro produzione è molto modesta. Esse hanno histag e un western che sfrutta anticorpi anti-histag evidenzia una motitudine di bande aspecifiche.
Comunque qualcosina sono riuscito a trovare su questo problema.
Matagne A., Joris B., Frère JM - Anomalous behaviour of a protein during SDS/PAGE corrected by chemical modification of carboxylic groups - Biochem. J. (1991) 280:553-556
Può essere un utile punto di partenza per chi ne voglia sapere di più.
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|