Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 ESPERIMENTO CRICK BRENNER???
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

caso1986
Nuovo Arrivato


Prov.: Bologna
Città: bologna


79 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2008 : 17:53:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caso1986  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caso1986 Invia a caso1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao.mi potreste spiegare bene come hanno fatto usando il t4 a capire che il codice genetico è letto di 3basi in 3(triplette)???

cercate di spiegarlo come a un bimbo scemo perchè nn son pratico...

ho fatto fatica a capire anche meselson sthal:-)

darkene
Utente Junior

occhi



291 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2008 : 18:50:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di darkene Invia a darkene un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://it.wikipedia.org/wiki/Codone
Torna all'inizio della Pagina

ilarip
Utente Junior

haci

Prov.: Bologna
Città: Bologna


432 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2008 : 18:51:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilarip  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilarip Invia a ilarip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Gli esperimenti di Crick e Brenner portarono a riconoscere che l'unità del codice genetico era la tripletta. Come si dimostrò, esiste una corrispondenza univoca tra un aminoacido e il codone (così viene detto l'insieme di tre basi), scelte tra le due purine e le due pirimidine A T - C G.
Dapprima gli autori stabilirono teoricamente che per determinare un aminoacido servissero tre basi. Le combinazioni possibili, prendendo le 4 basi a due a due, sono 16, ma gli aminoacidi presenti negli acidi nucleici sono 20, mentre da quattro basi, prendendole a tre a tre, si possono formare 43 cioè 64 combinazioni, più che sufficienti, anzi esiste un eccesso di triplette.
Questa era la teoria di partenza e fu dimostrata geneticamente, per mezzo delle mutazioni puntiformi indotte in un virus parassita dell'E. coli, il batteriofago T4.

Gli esperimenti vennero condotti coinvolgendo il locus rII del batteriofago T4, più esattamente il Cistrone B.
Il cistrone è quella parte di gene, in cui è scritta l'informazione per la sintesi di un singolo polipeptide. In questo caso una mutazione a monte delle "triplette critiche" del cistrone B, può determinare o meno una variazione della capacità del virus di infettare l'Escherichia coli.
A quei tempi si pensava che le mutazioni fosse semplicemente dovute un errore di copiatura, con sostituzione di una base al posto di un'altra. A seconda che la sostituzione sia tra basi analoghe (purina con purina - pirimidina con pirimidina) o tra basi diverse (purina con pirimidina e viceversa), si parla di transizione o transversione. In ogni caso la conseguenza è la sintesi di una proteina con un aminoacido diverso da quello originario.
Secondo questa teoria la sostituzione di una base avrebbe avuto un effetto variabile, più o meno accentuato, a seconda che il nuovo aminoacido fosse più o meno simile a quello originario.
Crick e Benner pensarono che la mutazione, se fosse dipesa da delezione di una base, avrebbe cambiato tutta la sequenza di DNA successiva e quindi la zona critica del cistrone sarebbe stata alterata con perdita di infettività.
Il virus venne trattato con un colorante del DNA, la proflavina, ad effetto mutageno puntiforme, cioè eliminazione o inserimento di una SOLA BASE per volta.
Consideriamo la sequenza critica del cistrone B, formata da triplette, questa zona avrà significato solo se verrà letta in maniera esatta, con gli spazi esatti.
Se a monte io tolgo UNA base, la sequenza verrà letta con spaziatura diversa: es --- ABC DEF --- diventa --A BCD EF-.
Se tolgo DUE basi, la sequenza diventerà: -AB CDE F-- etc.
In breve togliere una sola base o due basi comporterà una variazione che si rifletterà su tutto il resto della sequenza.
Se, sempre a monte, tolgo TRE basi la lettura della zona critica sarà nuovamente esatta: --- ABC DEF ---.
Se c'e una delezione che interessa tre basi o multipli di tre, la sequenza critica viene letta correttamente.

L'effetto di una o due delezioni può essere essere eliminato con l'inserzione rispettiva di una o due basi. In questo caso viene ristabilito il giusto raggruppamento delle lettere.

l'ho preso da un sito che lo spiegava molto molto bene
spero di esserti stata utule...



Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro
Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina