Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
|
ilarip
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![haci](/Public/avatar/ilarip/200856113630_haci.jpg)
Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 24 febbraio 2008 : 10:47:18
|
ciaooo molto interessannte come domanda.... ho trovato questo http://www.grecciano.it/storia.html dove dice che I geni del colore del Labrador sono quindi:
B = Nero b = Cioccolato E = Colore e = No colore (giallo)
Un Labrador può avere: BB, Bb o bb insieme con EE, Ee o ee
Poiché le due coppie sono sempre insieme, le combinazioni possibili sono: BBEE = Nero BBEe = Nero (che trasmette il giallo) BBee = Giallo BbEE = Nero (che trasmette il cioccolato) BbEe = Nero (che trasmette il giallo e il cioccolato) Bbee = Giallo (che trasmette il cioccolato) bbEE = Cioccolato bbEe = Cioccolato (che trasmette il giallo) bbee = Dudley (non ammesso dallo standard)
L'accoppiamento tra due Labrador gialli potrà quindi dare solo cuccioli gialli, in quanto i genitori trasmettono solo il gene "e", cioè quello che non permette l'espressione del colore. Così come dall'accoppiamento di due Labrador cioccolato nasceranno cuccioli cioccolato o Dudley (non ammesso dallo standard). Se non si conosce il patrimonio genetico, è preferibile evitare l'accoppiamento di due Labrador cioccolato o di un cioccolato con il giallo, proprio perchè esiste la possibilità di far nascere dei cuccioli di un colore non ammesso.
![](/forum/faccine/ciao.gif)
|
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
Inserito il - 24 febbraio 2008 : 10:49:03
|
mi son trovato la risposta da solo qui
Citazione: I colori del mantello del Labrador sono tre: nero, giallo e cioccolato (marrone). Perchè accoppiando due Labrador neri non sempre nascono tutti cuccioli neri? Perchè il colore cioccolato è più raro? Perchè da una coppia di gialli nascono sempre gialli? Cercherò di far capire come e perchè avviene la trasmissione del colore in questa razza. Nel Labrador il colore del mantello viene determinato dalla combinazione di due coppie di geni. Una coppia stabilisce il colore (nero o marrone), l'altra coppia determina l'espressione o meno del colore. In realtà quindi esistono solo due colori: il NERO e il MARRONE. Il colore GIALLO non è il risultato della presenza di un gene del colore giallo, ma l'incapacità di esprimere il colore nero o marrone. Le diverse sfumature del giallo (dal rosso volpe fino al crema chiarissimo) sono determinate da altri geni (poligeni) che agiscono in combinazione tra loro. Ricordo che i geni possono essere "dominanti" o "recessivi": un gene "dominante" determinerà sempre il colore del mantello, è sufficiente che sia presente nel patrimonio genetico e non ha importanza con quale gene sia accoppiato. Un gene "recessivo" può determinare il colore del mantello solo quando non è presente il gene dominante. I geni sono sempre in coppia, uno viene ereditato dalla madre e uno dal padre. Per convenzione i geni dominanti vengono indicati con una lettera maiuscola, mentre i geni recessivi vengono indicati con la lettera minuscola. I geni presenti nel Labrador sono: B = nero b = marrone E = colore e = no colore Un Labrador può avere quindi: BB, Bb o bb insieme a EE, Ee o ee Le combinazioni possibili sono: BBEE Nero BBEe Nero BbEE Nero BbEe Nero bbEE Cioccolato bbEe Cioccolato BBee Giallo Bbee Giallo bbee Giallo con pigmentazione marrone "Dudley" (non ammesso) L'accoppiamento tra due Labrador gialli potrà quindi dare solo cuccioli gialli, in quanto i genitori trasmettono solo il gene "e", cioè quello che non permette l'espressione del colore. Così come dall'accoppiamento di due Labrador cioccolato nasceranno cuccioli cioccolato o Dudley. Generalmente si evita l'accoppiamento di due Labrador cioccolato, proprio perchè esiste la possibilità di far nascere dei cuccioli che non sono ammessi dallo standard. Esistono laboratori specializzati che sono in grado di effettuare dei test genetici per sapere con precisione se un Labrador con mantello nero è portatore del gene "marrone" o "giallo"; la conoscenza del patrimonio genetico permette di effettuare degli accoppiamenti mirati ad ottenere i diversi tipi di colore. Piccolo quiz: quale combinazione genetica permette la nascita di cuccioli di tutti e tre i colori? Buon divertimento!
|
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|