Autore |
Discussione |
|
Fil23
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![gatto](/Public/avatar/fil23/2006720174449_cheshire01.jpg)
Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 17 ottobre 2005 : 17:52:03
|
Ciao a tutti! Conoscete, per caso, un software o un metodo per calcolare superfici idrofiliche o idrofobiche? Io ho trovato solo strumenti che lo fanno su sequenze in fasta format....a me servirebbe farlo su file.pdb....un qualcosa che mi calcola i potenziali della struttura tridimensionale! Raga help me!!! ciao a tutti ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
|
|
dallolio_gm
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/forum/avatar/zombie.gif)
Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 17 ottobre 2005 : 18:45:26
|
uh, ciao! sinceramente non ti so rispondere in maniera molto scientifica, io lavoro più sui fasta. Cmq se vai su rasmol/rastop. puoi usare il comando 'select surface and hydrophobic' e quindi 'show selected' per avere la lista di quali sono gli atomi interessati. Inoltre su rcsb.org c'è qualche tool a proposito: http://rutgers.rcsb.org/pdb/software-list.html#Analysis , forse questo: http://monte.biochem.wisc.edu/~tsodikov/surface.html
facci sapere... |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fil23
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![gatto](/Public/avatar/fil23/2006720174449_cheshire01.jpg)
Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 18 ottobre 2005 : 14:38:09
|
Grazie mille....ora li provo tutti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fil23
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![gatto](/Public/avatar/fil23/2006720174449_cheshire01.jpg)
Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 18 ottobre 2005 : 16:14:24
|
Ciao! Li ho provati, ma nn vanno bene! I tools di PDB non calcolano i potenziali superficiali! Rastop colora i residui...ed è già qualcosa! A me nn serve sapere che carica hanno i residui in una zona, ma l'effetto dominante in quella zona! L'idea sarebbe un programma che mi colora la superficie proteica a chiazze, con colori che indicano l'idrofobicità, l'idrofilicità e la neutralità. Non importa se lo visualizza o meno, basta fornisca risultati con cui poi posso lavorare. Mi rendo conto che è ostica come cosa....però mi sembra una cosa abastanza utile sapere i potenziali presenti in una regione superficiale proteica...possibile che nessuno ci abbia mai pensato? Vi spiego a cosa mi serve: ho fatto 1 docking...ma devo fare uno screening per scegliere il risultato migliore....vorrei sapre su che superfici ha legato i 2 monomeri...se sono 2 superfici completamente idofiliche è dura che sia un dimero stabile...no? ciao a tutti ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Armando
Nuovo Arrivato
Prov.: AT
Città: Mombercelli
2 Messaggi |
Inserito il - 18 ottobre 2005 : 21:58:11
|
Ciao, io conosco un programma che ti permette di fare quello che chiedi, è un software gratuito e lo puoi scaricare dal seguente link:
http://www.expasy.org/spdbv/
Una volta che l' hai installato e aperto il file pdb vai su "preferences" e poi "surfaces" e selezioni "Electrostatic potential", poi vai su "tools" e quindi "compute molecular surface" ed il gioco è fatto.
Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fil23
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![gatto](/Public/avatar/fil23/2006720174449_cheshire01.jpg)
Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 19 ottobre 2005 : 11:14:08
|
Ciao Conosco Swiss-PDB Viewer, ma quando lavori con proteine medio-grosse anche i calcoli più banali lo fanno impallare...i calcoli che dici te nn meli fa...dice che c'è 1 errore e si chiude...deve avere qualche baco! Cmq ora provo a vedere se riesco a risolvere, xkè sembrerebbe la strada migliore! Cmq grazie mille del suggerimento ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ciao ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
kORdA
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![newkORdA](/Public/avatar/kORdA/2006214121119_korda.gif)
Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 16:36:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Fil23
...Vi spiego a cosa mi serve: ho fatto 1 docking...ma devo fare uno screening per scegliere il risultato migliore....vorrei sapre su che superfici ha legato i 2 monomeri...se sono 2 superfici completamente idofiliche è dura che sia un dimero stabile...no? ciao a tutti ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Io conduco docking usando MOE; la conformazione migliore la scelgo sulla base di una funzione di scoring che tiene conto sia del grado di sovrapposizione tra ligando e rec, sia della variazione di energia libera. Se poi hai azzeccato la conformazione adeguata lo vedi subito dai primi step di dinamica molecolare. Purtroppo MOE è un programma a pagamento.
Se invece ti serve generare superfici belle colorate prova ad usare pymol (pymol.sourceforge.net/): non ho ancora imparato ad usarlo bene, ma dai tutorial sembra un viewer estremamente versatile e potente.
Cmq prima di andare a fare un confronto tra superfici, ti consiglierei di andare a valutare legami idrogeno ed eventuali bumps. Ho avuto esperienza di un docking che fittava benissimo in termini di scoring, ma aveva dei bumps enormi. Risultato: alla minimizzazione il complesso letteralmente esplodeva se non facevo una serie di minimizzazioni preliminari imponendo una barriera energetica che gradualmente abbassavo (tethering su tutti gli atomi, ndr) |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|