allora c'è un esercizio che mi assilla...e dato che ho bisogno di conferme lo posto:
Immagine: 37,31 KB
sulla base dell'analisi degli aplotipiin quest'albero genealogico stabilite:
1) qual è l'aplotipo che si associa alla trasmissione della malattia. 2) in quale intervallo è mappabile il gene. 3) quali sono gli individui informativi e perchè.
allora posto le mie risposte,che comunque sono del tutto dubbiose.
1)noi sappiamo che l'aplotipo è l'assortimento aploide degli alleli di 2 o più marcatori tanto strettamente associati da essere trasmessi come un unico blocco,entro cui non si verifica (quasi)mai ricombinazione. Da tale definizione possiamo osservare che l'aplotipo che si associa alla trasmissione della malattia è il 3'4° (essendo l'unico tratto che si conserva,non ricombina, dalla madre alla progenie malata).
2)l'intervallo in cui il gene è mappabile è il 3'4°
3) Gli individui informativi sono quegli individui da cui possiamo trarre una conclusione , quindi sono gli individui malati,nel nostro caso : la mamma e i figli II-1 e II-4 .
Attendo vostre conferme e spiegazioni! (GFPina ti aspetto...spiegami come devo fare se non è così)
un bacione e grazie in anticipo
Imy Le persone che meritano fiducia sono quelle che ti stanno accanto anche quando non le ami abbastanza.
allora hai fatto bene a dire 3'4° ,perche' dalla tua definizione di aplotipo..dobbiamo vedere quali sono strettamente associati e che segregano con la malattia la seconda..si il gene e' interposto tre 3 e 4 per l ultima ti bastano gli individui 1 e 4 per dire che non c'e' ricombinazione nei malati e sono associati con la malattia
Anche se Patrizio non voleva... ti metto l'immagine...
e faccio una precisazione... se consideri solo il quello che ereditano dalla madre non vedi che solo tra 3 e 4 non c'è ricombinazione, ma se consideri nell'individuo II-1 anche quello che ereditano dal padre si (quindi bastano per essere informativi)
GFPina sulla tua precisazione voglio vedere se ho capito... se considero solo quello che ereditano dalla mamma vediamo che anche 1°2° non ricombinano e quindi a quel punto tra gli individui informativi dovrei considerare anche il II-2,giusto??? mentre considerando anche quello che ereditano dal padre,nell'individuo II-1 osserviamo il gamete ereditato dal padre(1°2*3°4'5°)che indica che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione e quindi possiamo dire che solo II-1 e II-4 oltre alla mamma sono informativi,giusto?(spero di essermi spiegata) poi volevo chiederti un'altra cosa...secondo te nel punto 2 va bene se rispondo che il gene mappa in quell'intervallo perchè vi è la presenza dell'aplotipo ai suoi estremi? o dico(come patrizio mi ha suggerito) il gene mappa in quell'intervallo(3'4°)perchè i fenotipi malati non ricombinano in quel punto? Tu che suggerisci?
Imy Le persone che meritano fiducia sono quelle che ti stanno accanto anche quando non le ami abbastanza.
ciaoooo scusate se mi intrufulo in questa discussione ma ho una domanda riguardante gli aplotipi oggi ho fatto l'esame di lab e c'era una domanda a cui io nn ho risposto
COME SI PUò VEDERE L'APLOTIPO B DAL DNA MITOCRONDIALE??? SPIEGARE BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO
GFPina, Imy voi lo sapete??? grazie ciaooooo
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
GFPina sulla tua precisazione voglio vedere se ho capito... se considero solo quello che ereditano dalla mamma vediamo che anche 1°2° non ricombinano e quindi a quel punto tra gli individui informativi dovrei considerare anche il II-2,giusto???
si giusto
Citazione: mentre considerando anche quello che ereditano dal padre,nell'individuo II-1 osserviamo il gamete ereditato dal padre(1°2*3°4'5°)che indica che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione e quindi possiamo dire che solo II-1 e II-4 oltre alla mamma sono informativi,giusto?(spero di essermi spiegata)
ecco qua direi che anche il padre! Altrimenti come puoi dire che II-1 ha avuto ricombinazione se non sai com'era il padre?
Citazione: poi volevo chiederti un'altra cosa...secondo te nel punto 2 va bene se rispondo che il gene mappa in quell'intervallo perchè vi è la presenza dell'aplotipo ai suoi estremi? o dico(come patrizio mi ha suggerito) il gene mappa in quell'intervallo(3'4°)perchè i fenotipi malati non ricombinano in quel punto? Tu che suggerisci?
Allora prima di tutto l'aplotipo è "3 4" non puoi dire che l'aplotipo è all'estremo del gene, casomai puoi dire che i marcatori 3 e 4 sono agli estremi del gene. Poi le due cose non si escludono: tu vedi che non c'è mai ricombinazione tra 3 e 4 quindi quello è l'"aplotipo" (nello specifico 3'4° causa la malattia), quindi il gene che causa la malattia mappa tra i marcatori 3 e 4 (3 e 4 sono volutamente scritti senza ' ° *... perchè il gene sta comunque li in mezzo, poi l'allele del gene che causa la malattia sarà tra 3' e 4°)... spero di essermi spiegata
@ ilarip... visto che Patrizio lo sa aspettiamo la sua spiegazione!
ok grazie ho sentito la mia amica che aveva il compito diverso dal mio e da lei c'era questa domanda
COME SI DIMOSTRA CHE NEL DNA MITOCONDRIALE CI SIA UN APLOTIPO B SPIEGARE BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO Patrizio se sai anche questa me la spieghi grazie
Edit:GTPina mi rispondi tu visto che quael simpatico di Patrizio nn mi vuole rispondere Ciao e grazie
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
...e poi, scusate ancora, come fate a dire che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione se gli alleli "1" sono in omozigozi nel padre e se sono in omozigosi non si può seguire il crossing over?
Scusate, ma perchè escludere anche 1° 2° nell'aplotipo che si associa con la malattia?
Dalla definizione stessa di aplotipo Aplotipo: Insieme di alleli a due o più loci strettamente associati su un cromosoma, generalmente ereditati come un’unità.
Solo tra i marcatori 3 e 4 non avviene ricombinbazione! Come vedi dall'individuo II-2 tra 2 e 3 invece avviene ricombinazione! Quindi nell'aplotipo asssociato alla malattia sono presenti solo 3 e 4 (in questo caso gli alleli 3'4°)
Citazione:Messaggio inserito da Marygrace
...e poi, scusate ancora, come fate a dire che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione se gli alleli "1" sono in omozigozi nel padre e se sono in omozigosi non si può seguire il crossing over?
Ti riferisci a questo?
Citazione:Messaggio inserito da imy85x
...mentre considerando anche quello che ereditano dal padre,nell'individuo II-1 osserviamo il gamete ereditato dal padre(1°2*3°4'5°)che indica che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione .....
hai ragione in realtà non avevo fatto caso alla svista....doveva essere tra 2' e 3°!!!
@ ilarip: visto che Patrizio non vuole collaborare.... Siccome l'aplotipo B presenta una delezione di 9bp (precisamente tra le basi 8.271-8.281 del DNA mitovcondriale) secondo me basterebbe fare un sequenziamento di quella porzione di DNA mitocondriale. Le due domande dei due compiti mi sembrano la stessa cosa comunque!
grazie mille GFPina si scusa hai ragione è a stessa domanda sciaoooo e grazie ancora
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
...e poi, scusate ancora, come fate a dire che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione se gli alleli "1" sono in omozigozi nel padre e se sono in omozigosi non si può seguire il crossing over?
Ti riferisci a questo?
Citazione:Messaggio inserito da imy85x
...mentre considerando anche quello che ereditano dal padre,nell'individuo II-1 osserviamo il gamete ereditato dal padre(1°2*3°4'5°)che indica che tra 1° e 2' c'è stata ricombinazione .....
hai ragione in realtà non avevo fatto caso alla svista....doveva essere tra 2' e 3°!!!
ok ok ...ho capito...essendo in omozigosi gli alleli 1 del padre ....è vero...non possiamo seguirne i crossing-over...infatti la ricombinazione avviene tra il 2'3° nel cromosoma paterno vero? per quanto riguarda il punto 2 ho deciso di rispondere così:
"dall'analisi dell'aplotipo nell'albero genealogico notiamo che non c'è mai ricombinazione tra 3 e 4 quindi quello è l'"aplotipo" (nello specifico 3'4° causa la malattia), quindi il gene che causa la malattia mappa tra i marcatori 3 e 4, poi l'allele del gene che causa la malattia sarà tra 3' e 4°".Va bene?
Imy Le persone che meritano fiducia sono quelle che ti stanno accanto anche quando non le ami abbastanza.
Chiedo pietà, ma oggi sono particolarmente cretina. Ovviamente devo fare lo stesso esercizio di Imma, eheheheh Dunque. A me manca qualche pezzo... Dall'individuo 4 vedo che c'è stata ricombinazione tra 4 e 5 dal cromosoma ereditato dalla madre; nell'individuo 1 trovo ricombinazione tra 2 e 3 nel cromosoma ereditato dal padre. E basta... Qual è l'individuo che mi fa vedere il crossing over tra 1 e 2? non lo vedo
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
ah si si ho capito... Non si vede mai la ricombinazione tra 1 e 2 ma ovviamente non ci interessa perchè comunque essendoci ricombinazione tra 2 e 3, anche se 1 e 2 sono un aplotipo a sè non sono connessi con la malattia
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
si si..esatto rosy,buono svolgimento e chirisci gli alleli 2*3° per la ricombinazione nell'individuo II-1...ovvero osservando il gamete ereditato dal padre(1°2'3°4'5°) vediamo che tra 2* e 3° (nel cromosoma paterno 1°2’3*4*5’)c'è stata ricombinazione e quindi possiamo dire che solo II-1 e II-4 oltre alla madre e al padre, sono informativi,tra 1°2° non possiamo seguire il c.o. perchè 1 è in omozigosi!
Imy Le persone che meritano fiducia sono quelle che ti stanno accanto anche quando non le ami abbastanza.
Mi viene un dubbio... Forse bisognerebbe scrivere che anche il figlio II-2 è un individuo informativo, perchè è quello che ci permette di dire che 1°2° non è associato alla malattia anche se non ricombina... O no? E' una scemenza? E' una cosa superflua?
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Mi viene un dubbio... Forse bisognerebbe scrivere che anche il figlio II-2 è un individuo informativo, perchè è quello che ci permette di dire che 1°2° non è associato alla malattia anche se non ricombina... O no? E' una scemenza? E' una cosa superflua?
Secondo me no! A parte che non puoi dimostrare che sia un aplotipo visto che anche se avviene ricombinazione tra 1 e 2 non lo vedi (perché nel padre 1° è omozigote e nella madre è omozigote 2°). Non è detto che non ricombini... solo non hai modo di vederlo! E comunque una volta che hai trovato qual'è l'aplotipo associato alla malattia, non c'è bisogno di dire che gli altri non lo sono! Direi quindi che è superfluo!
si ma come si fa a dire che 1°2° (che non riusciamo a stabilire se ricombina) non è associato alla malattia se non guardiamo il II-2? se guardo solo i figli malati non riesco a distinguere 3'4° da 1°2°... Cioè vedo che non c'è ricombinazione nel caso di 2-3 e non sono certa che sia avvenuto tra 1 e 2 e quindi chi mi dice che non sia 1°2° l'aplotipo che dà la malattia? Lo capisco dal II-2... In quest'ultimo non posso essere certa del crossing over tra 1 e 2 perchè la madre è omozigote 2°/2°, quindi potrebbe trattarsi sia di un crossing over tra 2 e 3 sia di uno tra 1 e 2, però vedo che anche se 1-2 è un aplotipo, 1°2° non è associato alla malattia... Boh ma forse sono io che creo troppi fatti strani
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
Aiuto!!! Mi sto perdendo!!! Ricito quello che ho detto prima con anche l'immagine!
Citazione:Messaggio inserito da GFPina
... se consideri solo il quello che ereditano dalla madre non vedi che solo tra 3 e 4 non c'è ricombinazione, ma se consideri nell'individuo II-1 anche quello che ereditano dal padre si (quindi bastano per essere informativi)
Allora se consideri come individuo informativo anche il padre e vedi che cosa i figli malati ereditano dal padre, vedi che c'è ricombinazione tra 2 e 3! L’individuo II-1 eredita dal padre 1°2’3°4’5° quindi ha avuto ricombinazione tra 2 e 3! Quindi in questo caso gli individui informativi sono: padre, madre e i due figli malati (I-1, I-2, II-1 e II-4) Se invece non consideri il padre e consideri solo il cromosoma ereditato dalla madre, allora devi considerare anche il figlio II-2 perché è l’unico che ti dice che c’è stata ricombinazione tra 2 e 3 (anche se in realtà in questo caso potrebbe anche essere stata anche tra 1 e 2, visto che 2° è omizigote e non puoi discriminare!) Gli individui informativi quindi sarebbero in questo caso: I-2, II-1, II-2 e II-4
Però a questo punto sorgerebbe un altro problema, come faresti a dire che l’aplotipo è 3’4° e non 2°3’4° non potendo discriminare se la ricombinazione è avvenuta tra 2 e 3 o tra 1 e 2? Quindi alla fine “secondo me” il padre è più informativo rispetto al figlio II-2.
Insomma per farla breve utilizzando questi 4 individui: I-1, I-2, II-1 e II-4 vedi che: - c’è ricombinazione tra 2-3, e tra 4-5 ma mai tra 3-4 quindi 3-4 è un aplotipo - quello associato con la malattia è 3’4° Hai tutte le informazioni necessarie per trarre le conclusioni!
vabbè, grazie della pazienza, troverò una forma per dirlo
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei
beh GFPina...io ho fatto e scritto il tuo stesso ragionamento....e cerco di spiegare così come te, a tutte le amiche che chiedono perchè ...perchè...perchè??!!!!...quest'esercizio ha fuso anche me...ti vengono dubbi...quindi per evitare che mi venissero pulci nell'orecchio ho spedito l'esercizio alla prof prima della scadenza(che è oggi)...ovvero il 19..ehehehehemi fido delle mie prime intuizioni.
Imy Le persone che meritano fiducia sono quelle che ti stanno accanto anche quando non le ami abbastanza.