Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 Analisi Southern
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

serena.s
Nuovo Arrivato




3 Messaggi

Inserito il - 11 aprile 2008 : 16:59:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di serena.s Invia a serena.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!!
Volevo fare una domanda sull'analisi Southern.
Una volta ottenuto il risultato che mi dice in quale banda si trova il mio frammento legato alla sonda, come faccio a separarlo da eventuali altri frammenti della stessa lunghezza ma non della stessa sequenza presenti nella mia banda?
Grazie!!

I marcatori di patologia sono come gli ambasciatori: non portano pena, la comunicano solamente.

Schuldiner86
Utente Junior

Biotech

Prov.: Viterbo
Città: Bologna


581 Messaggi

Inserito il - 11 aprile 2008 : 18:39:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Schuldiner86  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Schuldiner86  Invia a Schuldiner86 un messaggio Yahoo! Invia a Schuldiner86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io farei una PCR sul frammento di tuo interesse, perché se conosci la sequenza per la sonda il frammento ce l'avrai sequenziato e quindi potrai disegnarti gli oligo...Così, la prima cosa che mi è venuta in mente...



Torna all'inizio della Pagina

serena.s
Nuovo Arrivato




3 Messaggi

Inserito il - 12 aprile 2008 : 10:26:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di serena.s Invia a serena.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto! Questo si può fare se conosco la sequenza del frammento!
Ma...ora mi viene un'altra domanda allora: se io invece sto ricercando un gene di cui non conosco l'esatta sequenza? Del tipo, ho la sequenza di un gene di topo e voglio ricercare l'omologo nell'uomo. In questo caso io uso come sonda la sequenza del gene di topo anche se non c'è una complementarità perfetta. Però una volta ottenuto il risultato della Southern non posso disegnarmi gli oligo per la PCR perchè non la conosco la sequenza esatta e, se non erro, sarà difficile far associare due primer con sequenza non esatta!
mmm...
cmq grazie!!! Almeno in parte ho risolto il problema!

I marcatori di patologia sono come gli ambasciatori: non portano pena, la comunicano solamente.
Torna all'inizio della Pagina

valia
Moderatore


Prov.: UK


1001 Messaggi

Inserito il - 12 aprile 2008 : 10:38:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di valia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di valia Invia a valia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In questo caso puoi fare una PCR con primer degenerati: http://cgat.ukm.my/protease/degpcr.html
Torna all'inizio della Pagina

serena.s
Nuovo Arrivato




3 Messaggi

Inserito il - 12 aprile 2008 : 10:48:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di serena.s Invia a serena.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giustissimo!!! Non ci avevo pensato! Grazie!

Visto che ci sono faccio anche un'altra domanda: ma la Southern di per sè può essere quantitativa? Cioè, posso sapere la quantità iniziale del DNA di interesse? Non so, forse misurando con qualche strumento l'emissione della sonda marcata che si è legata al mio DNA...o roba del genere...

I marcatori di patologia sono come gli ambasciatori: non portano pena, la comunicano solamente.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina