Ultimo
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/fred.gif)
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 19:25:56
|
Salve,una domanda vorrei farle: la prof con gli esecizi su precipitazione e complessi usa sempre e solo la formula Concentrazione metallo= Ag+ + Ag(NH3)+ + Ag(NH3)2+ oppure il bilancio di massa..ma non ho capito come scegliere l'uno o l'altro..ad esempio: calcolare la quantità di AgI che si scioglie ad una concentrazione 10M di NH3 sapendo che inizialmente avevamo 0,01 mol di AgI in 1L (Kps=10^16,1 Kf(Ag(NH3)2+)= 10^7,2... io dopo aver calcolato l'NH3 in eccesso (che possiamo anche dire che è 10Mpoichè molto + grande di 10^-2) ho posto Cmetallo=Ag+ + Ag(NH3)+ + Ag(NH3)2+.Ho trascurato le prime due concentrazioni poichè la prof è fissata con le approssimazioni e si può approssimare dato che le costanti ci dicono che il complesso e stabile e anche perchè stiamo lavorando in eccesso di NH3.poi una volta trovato Ag+ con la kps mi ricavavo I- e dunque il sale che si scioglie..INVECE la prof ha usato il bilancio di massa I-=Ag+ + Ag(NH3)+ + Ag(NH3)2+ e trovato la relazione I- = 10^9,2Ag+...perchè ha usato questa formula?? come faccio a capire qndo devo usare una e quando l'altra??grazie 1000
|
|