Autore |
Discussione |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 15:53:20
|
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta,ho veramente bisogno del vostro aiuto! Sono una neofita allevatrice di gatti! E sono alla ricerca di testi,che parlino di genetica,per la trasmissione del colore dei manti,malattie genetiche etc Sapreste consigliarmi? Tutto quello che ho trovato sono testi trattati in modo molto superficiale,oppure in Inglese! Figuriamoci è già difficile(almeno per me) in Italiano. Scusate per l'intrusione Cordiali Saluti
|
|
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 15:55:22
|
VOLEVO scrivere Aiutooooooooooo! Scusate la fretta.....![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 22:34:30
|
Almeno fatemi sapere dove posso chiedere aiutooooooooooooooo![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 00:05:25
|
Sinceramente non saprei molto, per quanto riguarda i libri ti conviene andare a cercare in librerie scientifiche, in modo da poter vedere i testi! Comunque su internet se fai una ricerca per "genetica felina" ad es. questo sembra abbastanza completo: PawPeds-Genetica oppure questo: Genetica Felina Comunque con google ne trovi altri. ![](/forum/faccine/172.gif) Spero ti siano utili! Se poi hai qualche dubbio specifico prova a postare la domanda qui!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/177.gif)
Ah dimenticavo... Benvenuta sul forum!!! ![](/forum/faccine/173.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 12:13:19
|
Grazie! Purtroppo però sia paw peds sia altri siti,trattano l'argomento in modo superficiale! Ho già comprato diversi libri! Ma trattano l'argomento più o meno tutti nello stesso modo! E sinceramente non mi basta. Mi sa che devo andare veramente a cercare testi in inglese!! Grazie del benvunuto! Ho cercato di capire,qualcosa dai vs msg,ma per carità divina! Troppo!!!!!! CIAo samantha
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 12:32:33
|
Ciao Samantha! Mi spiace, altro non saprei! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Non conosco specificamente l'argomento! Magari (sempre ammesso che tu non l'abbia già fatto) parti comunque da qui siti per avere una idea di base e poi passa a testi in inglese. Poi comunque ripeto... se c'è qualcosa di non chiaro posta qua i tuoi dubbi e cercheremo per quanto possibile di aiutarti! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) Non so che studi tu abbia fatto e quali siano le tue conoscenza di genetica, ma cercarla di capire dai messaggi in questa sezione è un po' dura!!! Sono sopratutto esercizi per studenti che stanno studiando la materia, ma la teoria non c'è!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 17:20:47
|
Ti ringrazio! Quello che vorrei capire nello specifico è che cosa sono e come agiscono nel dna(credo) questi benedetti POLIGENI![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) E se la trasmissione del colore degli occhi! Che mi fa impazzire. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 01:51:54
|
Vediamo se ti posso dare una mano io... Quando si parla di caratteri "poligenici", si intende un carattere (es. colore degli occhi o lunghezza della coda o forma delle orecchie o quel che vuoi tu) che deriva dall'interazione di più geni.
Prendiamo il colore del pelo (esempi inventati): 1) Il caso più semplice, è quello che sia un fenotipo (cioè una caratteristica esterna, visibile) derivante da un solo gene (monogenico), che chiameremo B. In questo caso, ad es., puoi avere pelo nero o pelo bianco a seconda di che allele cioè di che variante del gene hai. Avremo per esempio la variante B che produce un pigmento nero, e la variante b che non produce un pigmento e quindi risulta nel pelo bianco. Siccome ogni individuo ha 2 copie di ogni gene (una dal padre e una dalla madre), hai 3 possibilità: BB, Bb e bb. Nel caso di BB avrai il pelo nero, e nel caso di bb il pelo bianco. E nel caso di Bb? Avrai B che produce il pigmento e b che non lo produce, quindi alla fine è come se b non ci fosse, il pelo è nero. Si dice in questo caso che B è dominante su b, perchè in presenza di entrambi vedi solo l'azione di B. Gli individui BB e bb si definiscono omozigoti (omozigote dominante BB e omozigote recessivo bb) e i Bb eterozigoti.
2) Un caso un po' più complesso è quello di un solo gene in cui i due alleli producono entrambi due pigmenti. Ad es. il gene C produce un pigmento giallo se hai l'allele CG, ma un pigmento rosso se hai l'allele CR. In questo caso CG non è dominante su CR perchè i due pigmenti si possono mischiare. Quindi CG/CG sarà giallo, CR/CR sarà rosso ma CR/CG sarà arancione. In questo caso si parla di codominanza
3) Aumentando la complessità arriviamo al caso di più di un gene coinvolto (fenotipo poligenico). Per semplicità consideriamone due. Il gene C dell'esempio 2 Il gene S che produce una pigmentazione a chiazze se S, omogenea se s. S è dominante su s
In questo caso hai ben 9 diverse possibilità: CG/CG S/S, CG/CG S/s : questi hanno pelo giallo a chiazze CG/CG s/s: questi hanno pelo giallo omogeneo
CG/CR S/S, CG/CR S/s : pelo arancione a chiazze CG/CR s/s : pelo arancione omogeneo
CR/CR S/S, CR/CR S/s : pelo rosso a chiazze CR/CR s/s : pelo rosso omogeneo
Capisci che se cominci a considerare 3 o più geni la cosa diventa molto molto complicata.
Se guardi qui c'è una (molto molto lunga) lista di tutti i geni coinvolti nel colore del pelo: http://en.wikipedia.org/wiki/Cat_coat_genetics
Per il colore degli occhi la cosa è simile, prova a vedere qui: http://cc.ysu.edu/~helorime/felgen.html
Altri links interessanti: http://www.hdw-inc.com/genetics.htm http://www.messybeast.com/whitecat.htm
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Patrizio
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![mago](/Public/avatar/patrizio/2004910195449_Wiz gif.gif)
Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 09:10:02
|
...aggiungo una cosa anch io se il tuo scopo e' selezionare una razza che a te piace, con un particolare manto per esempio,avresti bisogno di molti incroci e reincroci,ma di certo non e' impossibile in teoria dovresti cercare di eliminare quei caratteri che a te non piacciono e con il tempo e soprattutto con i reincroci selezionare solo quelli che a te piacciono...ma nal "sacchetto" dei gameti le sorprese non finiscono quasi mai, nel senso che anche dopo anni di accurata selezione tipo di gatti con occhi neripotrebbe uscirne uno che abbia occhi marroni ..in quel caso ovviamente questo sara' da scartare |
![](http://www.megghy.com/gif_animate/animali/rapaci/2.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 18:52:25
|
gRAZIE PER LE RISPOSTE! Per quanto riguarda la trasmissione del colore mantello non c'è problema,perlomeno so usare una tabella e so cosa sono geni recessivi , dominanti e come vengono trasmessi. La cosa che mi fa andare fuori e capire come agiscono i poligeni! Ad esempio nella trasmissione del colore degli occhi.Oppure per la struttura del pelo! Che può essere dominante pelo corto e recessivo pelo lungo!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 01:39:55
|
I poligeni non sono dei geni strani è solo un modo per dire "tanti geni"! Il colore degli occhi non dipende da un singolo gene ma da più geni. Esistono dei geni che servono per la produzione del pigmento colorato (che poi è la melanina), altri che servono per l'intensità del colore (viene prodotto più o meno pigmento)... questo ti porta ad avere una "gradazione" di colori e non solo 2 o 3 colori (come nei casi 1 (dominante/recessivo) e 2 (codominanti) che ti ha spiegato chick80)
Per quanto riguarda il colore degli occhi dei gatti (come può leggere dal link che ti ha segnalato chick80) sono 2 i fattori importanti: 1) colorazione dell'iride: questa è dovuta alla produzione di melanina, il colore può variare da un giallino/rosino pallido ad un arancione/marrone intenso... ovviamente passando per tutte le gradazioni comprese tra questi. 2) colorazione del cristallino: che è sovrapposto all'iride ed ha un colore azzurro più o meno intenso. Sovrapponendo questo azzurro (o meglio le varie gradazioni di questo azzurro) a tutte le gradazioni dell'iride puoi ottenere una gamma ancora più varia di colori.
Ad es. nel caso l'iride sia leggermente colorata avrai occhi azzurri chiari se il cristallino è poco colorato o blu intenso se è più colorato (passando per gli azzurri intermedi). Cambiando i colori dell'iride... hai svariate possibilità di colore degli occhi.
A complicare il tutto c'è il fatto che entrambi questi fattori (colorazione dell'iride e del cristallino) non sono determinati da un gene solo, ma da più geni. (poligeni) Quanti e quali siano esattamente non lo so, ma il senso è questo!
Spero che almeno in teoria siamo riusciti a chiarirti un po' le idee! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Comunque (sempre ammesso che tu non lo conosca già) c'è un forum frequentato da vari allevatori di gatti (magari possono darti una mano): Cerco il Gatto in cui c'è anche una discussione: genetica del colore degli occhi
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
motto
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cat.gif)
7 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 14:21:15
|
Ok credo ora ho capito! Grazie mille e scusate l'intrusione...... ho provato a guardare qualche discussione vs! Ma per me forse è meglio l'arabo! Grazie Samantha |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|