Autore |
Discussione |
|
Flap
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
172 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 15:27:33
|
Ciao raga..per caso conoscete qualke sito in cui possa trovare delle esercitazioni di laboratorio...calcoli di concentrazioni e cose del genere. Sono una studentessa di biologia e devo fare una settimana di prova in un loaboratorio di virologia nella speranza che la prof mi prenda per la tesi. Mi sento abbastanza inesperta e vorrei acquistare un po di sicurezza in qualke modo.
|
|
|
frau_frosch
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Mourn](/Public/avatar/frau_frosch/200853162755_Mourn.jpg)
Città: Boston
225 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 16:35:58
|
Ciao Flap! Per quanto riguarda gli esercizi sulle concentrazioni ti basta un qualsiasi testo di chimica generale: normalmente tutti contengono una sezione di esercizi, per cui saranno sufficienti quelli. Vedrai che dopo pochi esercizi diventerà tutto automatico! Per il resto piuttosto che leggere testi ti consiglio di prendere una buona dose di coraggio e sicurezza e partire spedita con la tua avventura! Anche perchè credo che nella settimana di prova ti seguirà qualcuno che ti spiegherà le tecniche che usano: ti assicuro che si impara molto anche stando in laboratorio una settimana soltanto...in bocca al lupo! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flap
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
172 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 17:35:52
|
Si, hai ragione ma se riesco a capirci qualcosa in più mi sento meglio. Per caso ne sai qualcosa di colture cellulari e di subpassaggi celllule da p100 a p60 a p35. Cioè ad esempio: io ho una p60 con diluizione di 1:4 ( 0,6 ml in 3 ml). Devo passarla in 2 p60 entrambe con diluizione di 1:6? Da cosa parto per il calcolo? Sono queste cose che sembrano facili ma che per me non lo sono a rendermi insicura. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 20:38:08
|
Attenta che la diluizione che hai fatto tu è 1:5 e non 1:4... 0,6ml (1 parte) + 2,4ml (4parti) = 5 parti totali...Per p100, p60 e p35 che intendi?
Comunque per un passaggio di linea cellulare in teoria dovresti prima contare le cellule, risospenderle a una certa concentrazione e piastrarne un numero preciso per pozzetto... |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flap
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
172 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 20:08:26
|
Sono delle piastre di diversa grandezza. Il rapporto è p100:p60=1:3 p60:p35=1:3.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2008 : 13:01:25
|
Sinceramente non ho ancora ben capito quello che vuoi sapere ma se devi passare una linea da p100 a p60 e il rapporto è 1:3 metti che vuoi mettere 1,5ml per pozzetto di sospensione ti servono in tutto 3ml con diluizione 1:3, il che significa che dalla p100 prelevi 1ml di sospensione e lo diluisci con 2ml di terreno e poi ripiastri nella p60 1,5ml per pozzetto...Le diluizioni non si sommano...Se te ne serve una 1:3 non puoi farne una 1:6 perché poi quello che diluisci lo devi distribuire in 2 parti... |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Schuldiner86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Biotech](/Public/avatar/Schuldiner86/20073419156_msgMainHand.jpg)
Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2008 : 13:29:08
|
Per la domanda che hai fatto, se hai una diluizione 1:4 e la devi portare a 1:6 significa che la diluizione 1:4 è metti 0,5ml in 2ml totali, 0,5ml=1 parte, per arrivare 1:6 devi arrivare al volume finale di 0,5ml*6=3ml e cioè devi aggiungere 1ml di terreno per diluire 1:6 i tuoi 0,5ml iniziali... |
![](http://www.cnsb.it/phpBB2/templates/subSilver/images/logo_phpBB.gif)
![](http://img209.imageshack.us/img209/903/userbar592587gr2.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|