Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
ACDC
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
40 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 18:10:00
|
Ciao a tutti....volevo chiedere con quale meccanismo (quali reazioni) il glicerolo entra in gluconeogenesi....io avevo capito che entrava in gluconeogenesi trasformandosi in diidrossiacetone il quale diventava gliceraldeide o roba simile....è giusto???
|
|
|
King D
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Acerra
98 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 23:20:36
|
Si, è così. Il diidrossiacetone viene convertito in gliceraldeide-3P dalla trioso fosfato isomerasi, poi il resto è storia!  |
 |
 |
|
ACDC
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
40 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2008 : 17:57:41
|
Grazie mille....A proposito sapresti anche come si sintetizzano gli amminoacidi nell'organismo, perchè io so solo che alanina ed aspartato possono essere formati a partire da glutammato/piruvato e da glutammato/ossalacetato (rispettivamente), ma x tutti gli altri amminoacidi?grazie |
 |
|
King D
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Acerra
98 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2008 : 20:01:00
|
Allora il discorso si fa lievemente complicato. Prima di tutto conviene considerare famiglie di aa. derivate da un precursore comune. Esse sono:
- FAMIGLIA DEL GLUTAMMATO (dall' alfa-chetoglutarato): Glutammina, Prolina e Arginina - FAMIGLIA DELL'ASPARTATO (dall'ossaloacetato): Asparagina, Metionina, Treonina, Lisina e Isoleucina - FAMIGLIA DEL PIRUVATO (dal piruvato): Valina, Alanina e Leucina - FAMIGLIA AROMATICA (Fosfoenolpiruvato + Eritrosio-4P): Fenilalanina, Tirosina e Triptofano - FAMIGLIA DELLA SERINA (dal 3-fosfoglicerato): Cisteina e Glicina - FAMIGLIA DELL'ISTIDINA (dal ribosio-5P): Istidina
Per quanto riguarda la prima famiglia, le reazioni sono di transaminazione e l'enzima GOGAT ha come cofattore piridossalfosfato, che forma una base di Schiff con un gruppo amminico di un aa. x. Attraverso una serie di reazione (che non ricordo ), in cui si produce acqua e un alfa - chetoacido, si ha la formazione di un aa. y. con il trasferimento del primo gruppo amminico ad un alfa - chetoacido. Per quanto riguarda la famiglia delle serine, la formazione di glicina da serina, implica un trasferimento di un atomo di C dalla serina al tetraidrofolato (reazione catalizzata dalla serina idrossimetilasi):
Ser + tetraidrofolato --> Glicina + Metilentetraidrofolato
Queste sono le reazioni principali che mi ricordo (e che ho studiato ). Mi spiace di non poter essere più approfondito e utile. Prova a fare un giro in internet per avere ulteriori informazioni riguarda l'anabolismo di tutti gli aminoacidi!
 |
 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|