Autore |
Discussione |
|
SerenaS
Utente Junior


211 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 09:34:36
|
C'è differenza tra "clonaggio" e "clonazione" ? E' giusto dire che il CLONAGGIO è una tecnica utilizzata per creare microrganismi con lo stesso patrimonio genetico, mentre CLONAZIONE è utilizzata per creare organismi superiori con lo stesso patrimonio genetico?

|
SII IL LUSSO DI TE STESSO |
|
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 11:39:41
|
In realtà è una distinzione che non troverà MAI alcuna convenzione.
Di fatto sono due modi alternativi per tradurre 'cloning'. Salvo pretese particolari, puoi usare l'uno o l'altro indifferentemente. |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
frau_frosch
Utente Junior


Città: Boston
225 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 20:02:58
|
In inglese si parla sempre di cloning, ma in italiano ho sempre sentito i due termini usati con accezioni diverse, quindi di fatto non sono USATI come sinonimi. Non sentirai nessuno parlare di clonaggio della pecora Dolly o di clonazione del gene CFTR. Detto questo, "clonaggio" lo usi per indicare l'inserimento di un frammento di DNA all'interno di un vettore e la successiva amplificazione (che sfrutta quindi un normale processo replicativo del batterio); la clonazione produce un organismo QUASI identico ad un altro utilizzando metodiche artificiali come nuclear transfer, embryo splitting o separazione di blastomeri... |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 11:04:19
|
Citazione: è una distinzione che non troverà MAI alcuna convenzione.[Dionysos]
Avete presente Karl Popper?
Il mio ' MAI ' è riferito all'impossibilità di trovare una convenzione. Risulta pertanto molto difficile da falsificare, infatti basta che sussista 1 solo disaccordo terminologico ed il mio 'mai' è bello che confermato.
Citazione: Non sentirai nessuno parlare di clonaggio della pecora Dolly o di clonazione del gene CFTR.[frau_frosch]
Dire 'non sentirai (mai) nessuno parlare' fa invece riferimento ad una regola che poni in termini di assoluto, ed è quindi falsificabile in un batter d'occhio! Basta fare una ricerchina su google:
Search:clonazione + DNA
Risultati:
www.didattica.cribi.unipd.it/ingegenet/15Lucidi4x.pdf parla di "fasi fondamentali per la CLONAZIONE del DNA" (e sono appunti di un professore)
Search:clonaggio + dolly
Risultati: www.biotecnologie.unile.it/docs/docenti/dini/Biotecnologie%20dello%20sviluppo/Lezione%208.pdf parla di "successo per il CLONAGGIO della pecora DOLLY"
E oltre a questi, un miriade di altri risultati smentiscono decisamente che questi termini non siano usati come sinonimi.
Di fatto, per quanto esista indubbiamente una 'tendenza' a ricondurre clonazione al rDNA e clonaggio agli organismi non significa che esista una 'convenzione' rispettata, visto che -indagando all'origine- si scopre che si tratta solo di una divergenze di traduzione (1 termine inglese, 2 italiani).
Quindi ripeto: salvo pretese particolari, puoi usare l'uno o l'altro indifferentemente.
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 12:41:42
|
Anch'io li avevo sempre sentiti come dice frau_frosch, cmq adesso che so questo se qualcuno mischia i due termini non lo prendo in giro... ma che casino! ho una proposta: usiamo CLONING e non usiamo le traduzioni in italiano!  |
 |
|
frau_frosch
Utente Junior


Città: Boston
225 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 11:26:47
|
Non volevo dire che qualcuno "prende in giro" qualcun altro nè parlare in termini assoluti. E anche io ho detto che il termine inglese è unico, per cui mi spiace se mi sono espressa in modo ambiguo e qualcuno ha recepito la cosa male. Comunque volevo solo citare la mia personalissima esperienza e per quel che mi riguarda non ho mai sentito dire "facciamo una clonazione del gene bla bla". Forse non dovevo usare il futuro ma il passato prossimo, così non ci sarebbero stati fraintendimenti! Comunque cosa ci insegna questa storia?? Meglio parlare in inglese nel nostro campo ihih =) E già che ci siamo... il mio prof di Biologia Molecolare ti bocciava allegramente se sentiva parlare di sistemi del "riparo" del DNA e non di "riparazione"...pensate un po! |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 16:05:05
|
Citazione: Non volevo dire che qualcuno "prende in giro" qualcun altro
se questo è riferito a ciò che ho detto, io l'ho detto in termini scherzosi. purtroppo nei forum non si sente il tono della voce... 
ciao ciao |
 |
|
gilthanas
Nuovo Arrivato

100 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 15:32:20
|
Certo che c'è differenza tra "clonaggio" e "clonazione".... siamo italiani e quando parliamo in italiano utilizziamo i termini corretti...articolati in maniera tale da diffenziare tra significati diversi..la parola cloning infatti non è univoca...e in italiano significa due cose ben distinte a seconda del contesto, come frau_frosch chiaramente spiegava prima che venisse fatta dell'itronia inutile e confusionale....
se sentissi dire (e non mi è mai capitato) "clonaggio della pecora Dolly" o di "clonazione del gene CFTR" mi verrebbe solamente da ridere mi ci vedo uno che armato di enzimi di restrizione e ligasi cerca di mettere una pecora tutta intera in un plasmide!!!!!!
quindi rispondo a serenaS che aveva un dubbio, che in italiano la differenza c'è eccome e di seguire il consiglio di frau_frosch
  |
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 19:49:53
|
Alla fine e' entrato nel linguaggio comune distinguere cloanaggio da clonazione. Chiunque vada in lab per sei mesi non riesce piu' a pensare clonaggio della pecora dolly perche' si e' abituato a sentire il termine associato ad una determinata azione.
Pero' non "prenderei in giro" un tizio se alternasse i termini dato che sono sinonimi solo che non mi verrebbe piu' spontanea la associazione.
Inoltre personalmente io sono per l'utilizzo dell'italiano quando e' possibile, certo non ha senso tradurre tutto in italiano che ne so realt time pcr.... pero' se siamo in italia e si parla italiano si usano i termini cercando di tradurre il significato della frase o della parola in inglese. Insomma a me non piacciono i termini fittare o 5'upstream o 3' downsense. Altrimenti si parla in inglese che cmq e' piu' chiaro e semplice dell'italiano.... Voi cosa ne pensate? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 21:38:44
|
Sono d'accordo che non si sente dire "clonaggio di un animale", ma ho sentito molte persone parlare di "clonazione del gene X". Conviene usare il termine inglese e finirla lì :) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
gilthanas
Nuovo Arrivato

100 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:10:33
|
Sono d'accordo con le ultime due risposte....il mio intervento era solo per chiarire qualcuno che essendo italiano ed avendo sentito usare i due termini evidentemente era un poco confuso....visto che tutti noi sappiamo la differenza perchè abbiamo sentito dire i 2 termini migliaia di volte e non li usiamo entrambi indifferentemente, soprattutto per quanto riguarda "clonaggio"...che poi sia bene usare l'inglese ne sono il principale fautore ma spesso all'università si usa solo l'italiano e si necessita differenziare...
mi opponevo solo all'ironia futile e fuori luogo ciao |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2008 : 20:18:01
|
Premesso che nemmeno scrutando il post più volte ho trovato 'ironia' in alcuno degli interventi, quoto in pieno Chick: esistono delle abitudini preferenziali, ma trovare un accordo universale risulta difficile (visto che perfino i professori restituiti da google sono in disaccordo!!) quindi tanto vale finirla: ciascuno lo dice come meglio crede, oppure
Citazione: Conviene usare il termine inglese e finirla lì :)
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
|
Discussione |
|