Ciao a tutti ma il numero di repliconi all'interno di un genoma non si calcola dividendo il numero di paia di basi che costituisce il genoma per il numero di paia di basi che costituisce la lunghezza del replicone medio? Perchè allora se il genoma di un eucariota è pari a 10 alla nona paia di basi dividendo per 100.000-200.000paia di basi che rappresenta la deimensione del replicone medio, ho come risultato dai 20000ai 30000repliconi in una cellula eucariotica? Mica è questo il risultato della divisione?