SOS aiutooo! Mi è stato chiesto di preparare una soluzione al 18% di HCl partendo da una soluzione al 30% di HCl, COME SI FA? Sono in attesa di qualche risposta! Sono messa male vero?
ma allora perchè quando ho messo una goccia di HCl al 30% su CaCO3 ha iniziato a friggere tutto e quando ho messo una goccia di HCl 0.1N non è successo niente? Lo so che HCl è forte ma ho le idee molto confuse con la chimica. Ad es a che % corrisponde o.1N? all'1%? Per la cronaca sto iniziando un corso di restauro e non avendo mai fatto chimica non capisco niente! ma ci voglio riuscire. vi ringrazio molto
Beh l'HCl è comunque un acido forte però al 30% è molto più concentrato rispetto allo 0,1N! Se non ho sbagliato i conti visto che ho fatto un po' velocemente HCl 30% corrisponde a 9.8N. Fai conto che la soluzione concentrata che viene di solito venduta è 37% che corrisponde a 12N. Come avrai capito 0,1N non corrisponde affatto all'1%, per passare da N (=normalità) a % (che in genere è %di massa) devi conoscere la densità e il Peso molecolare (PM). (questo perché HCl è monovalente e quindi la Normalità corrisponde alla Molarità, se no i conti sarebbero più complessi!) Comunque se vuoi sapere come si fanno i calcoli ed avere una spiegazione delle basi ti consiglio di leggere questo topic: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3592 dove è linkato anche un pdf che ti spiega queste cose.