Il radicale ossidrile ha un solo elettrone spaiato, come tutti i radicali, mentre lo ione ossidrile ha un elettrone in più , come tutti gli anioni, per cui assume carica negativa (corrisponde allo ione idrossido, in acqua)
Devi pensare al radicale ossidrile come il prodotto di una rottura omolitica tra due ossigeni (un elettrone va ad un ossigeno ed uno all'altro) mentre lo ione è il prodotto di una rotture eterolitica tra l'ossigeno ed un altro atomo meno elettronegativo, ad esempio l'idrogeno. In tal caso l'ossigeno si "ciuccia" tutti e due gli elettroni, ionizzandosi.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)