Autore |
Discussione |
|
criccri
Nuovo Arrivato

Città: milano
33 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 11:24:47
|
come posso confrontare i 2 processi?
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
criccri
Nuovo Arrivato

Città: milano
33 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 17:13:34
|
e' un po' un casino, perche' non saprei come scriverlo se mi puoi aitare grazie
|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
eleonora79
Nuovo Arrivato

Prov.: Viterbo
9 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2008 : 19:39:53
|
metabolismo fermentativo:glicolisi+fermentazione(alcolica opp lattica)/resa energetica finale soltanto le 2 moli di ATP x mol di glucosio ottenute dalla glicolisi ,infatti i 9/10 dell energia prodotta dalla fermentazione rimane "intrappolata" nei prodotti della fermentazione(dalla fermentazione si ottiene poca energia utilizzabile x la biosintesi delle biomolecole percio si produce poca biomassa)
respirazione aerobica:glicolisi + ciclo di krebs+catena di trasporto degli elettroni.Resa energetica x ogni mol di glucosio:2mol di ATP dalla glicolisi+2NADHdalla glicolisi,da cui 6 ATP( infatti questi riossidati durante l ultima tappa della respirazione danno ognuno 3 mol di ATP )+4NADH da cui 12ATP dal ciclo di krebs+1GTP convertito in ATP sempre dal ciclo di krebs+ 2FADH(ogni FADHriox da 2 mol diATP) da cui 2ATP sempre dal ciclo di krebs:per cui dal ciclo di krebs si ottengono nella tappa finale 15 ATP x2perchè nel ciclo entrano 2 mol di piruvato percio in totale ottengo 30 mol di ATP. Sommando tutte le mol di ATP ottenute dalla glicol e dal ciclo di k ottengo una resa energetica finele pari a 38 mol di ATP x mol di glucosio !!!!!!!! Con la respirazione aerobica si ottiene + biomassa |
 |
|
|
Discussione |
|