Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Microbiologia e Immunologia
 IgG come Opsonine
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Microbiologia & Immunologia: Relazioni Blog InsideMicro Protocolli Siti di Microbiologia e Immunologia Ultimo notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Simon
Nuovo Arrivato



38 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2008 : 13:56:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simon Invia a Simon un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Colleghi...

qualcuno conoscerebbe il motivo cui fra le immunoglobuline solo le IgG fungono da opsonine?

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2008 : 14:21:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non mi pare siano le uniche ad agire come opsonine, credo solo siano quelle
maggiormente adatte. Ad ogni modo il motivo è da ricercare nel meccanismo.

Opsonizzare vuol dire (letteralmente) "rendere appetibile" a cellule fagocitarie.
Queste possono incorporare corpi opsonizzati in virtù del fatto che esprimono
recettori internalizzanti per la particella Fc-gamma, estremità della IgG.

In base al livelli di espressione dei recettori e alla loro affinità
una cellula fagocitaria "preferirà" (da un punto di vista probabilistico
legato alla cinetica molecolare) internalizzaare corpi rivestiti da IgG
piuttosto che altri tipi di anticorpi.

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina