Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Staminali embrionali riparano i polmoni danneggiati

Cancro al polmone ai raggi X


Le staminali iniettate in topi con polmoni danneggiati raggiungono il sito lesionato e lo “riparano”

Un gruppo di ricercatori britannici hanno utilizzato con successo delle cellule staminali embrionali per riparare il tessuto danneggiato dei polmoni. E' stato il primo successo delle staminali in questo campo di applicazione, infatti, finora le malattie respiratorie non avevano avuto grossi vantaggi dalla ricerca sulle staminali.
Lo studio, condotto dagli scienziati dell'Imperial College di Londra, è stato presentato a Stoccolma durante il Congresso dell'European Respiratory Society (Ers).
Sile Lane, che ha presentato i risultati, ha spiegato: 'I polmoni sono un terreno difficile per l'ingegneria dei tessuti poiché sono organi molto complessi. Riuniscono cioè molte cellule differenti soggette, inoltre, ad un rinnovamento molto lento'. Proprio da queste caratteristiche dell'organo respiratorio derivano i dubbi e le difficoltà degli esperti sebbene la prospettiva di poter 'riparare' i polmoni rigenerando i tessuti danneggiati prometta un impatto determinante sulla salute di milioni di persone in tutto il mondo.

I ricercatori britannici hanno coltivato in laboratorio delle cellule staminali embrionali, facendole differenziare in modo che assumessero alcune caratteristiche delle cellule che formano i polmoni. Poi hanno marcato queste cellule con dei marcatori fluorescenti e le hanno iniettate nei topi. Gli animali sono stati poi divisi in due gruppi: uno composto da topi sani e l'altro da topi con un danno all'epitelio polmonare prodotto dall'ingestione di una sostanza tossica.
Grazie al marcatore fluorescente, dopo due giorni, i ricercatori hanno potuto osservare la strada percorsa dalle cellule trapiantate. I risultati ottenuti sono stati quelli sperati dagli studiosi: le cellule marcate si sono posizionate esattamente nei polmoni dei topolini. Inoltre nei topi con l'epitelio polmonare danneggiato, le cellule si sono posizionate soprattutto nell'area danneggiata. Nessuna cellula ha invece raggiunto gli altri organi.
Lane ha spiegato: 'E' la prima volta al mondo che si è cercato di percorrere questa strada. Il nostro studio dimostra che si tratta di una strada possibile e che le staminali embrionali hanno la capacità di rigenerare i polmoni lesionati, nonostante si tratti di un organo molto complesso'. Il prossimo passo, anche se ancora lontano, è la sperimentazione sull'uomo. Per ora però è necessario determinare con precisione la funzionalità e la longevità delle cellule che verrebbero trapiantate.


Redazione MolecularLab.it (19/09/2007)
Pubblicato in Biotecnologie
Tag: polmoni, staminali embrionali
Vota: Condividi: Inoltra via mail

Per poter commentare e' necessario essere iscritti al sito.

Registrati per avere:
un tuo profilo con curriculum vitae, foto, avatar
messaggi privati e una miglior gestione delle notifiche di risposta,
la possibilità di pubblicare tuoi lavori o segnalare notizie ed eventi
ed entrare a far parte della community del sito.

Che aspetti, Registrati subito
o effettua il Login per venir riconosciuto.

 
Leggi i commenti
Notizie
  • Ultime.
  • Rilievo.
  • Più lette.

Evento: Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Evento: Synthetic and Systems Biology Summer School
Evento: Allosteric Pharmacology
Evento: Conference on Recombinant Protein Production
Evento: Informazione e teletrasporto quantistico
Evento: Into the Wild
Evento: Astronave Terra
Evento: Advances in Business-Related Scientific Research
Evento: Conferenza sulle prospettive nell'istruzione scientifica
Evento: New Perspectives in Science Education


Correlati

 
Disclaimer & Privacy Policy