Home » Lo straordinario ordinario

L’influenza magica della Luna? Esiste! Provate a “spillare” dei protoni…

La Luna: un gigantesco sasso bianco e rotondo sopra*  le nostre teste. Il folklore popolare fornisce alla Luna poteri mistici: ci sono fasi lunari sotto le quali vanno seminati o raccolti ortaggi, spillati vini, attese le nascite di bambini. Naturalmente, sono tutte panzane: ne abbiamo parlato noi stessi per quanto riguarda la frequenza delle nascite. Beh… e se non fossero tutte tutte panzane?

Non è vero che la Luna non ha alcun effetto sulla nostra vita: il gigantesco macigno influisce sul nostro pianeta illuminandolo (potete facilmente sperimentare la cosa in una qualsiasi notte che non sia di luna nuova) ed influenzando su di esso un’attrazione gravitazionale che cambia a seconda della posizione della Luna rispetto a noi. Per quanto piccolo, questo effetto produce le maree e rallenta la rotazione della Terra (cosucce da nulla).

Ora intendiamoci: questa roba non c’entra assolutamente nulla col vino, con l’insalata e con tutte le facezie che fanno impazzire i coltivatori che la sanno lunga**: nè io, nè il vino nè tantomeno la mia lattuga ce la prendiamo se il nostro peso continua ad oscillare oltre alla quindicesima cifra decimale: qualsiasi cosa facciamo (respirazione, battito cardiaco, apertura dei pori delle foglie, una bollicina di vino che si stacca da fondo della bottiglia) è miliardi di volte più influente dell’influenza gravitazionale del sasso bianco di cui prima.

Eppure, al CERN, durante la luna piena (o nuova), e durante la giornata, qualcosa fa deviare il flusso di protoni che girano allegramente all’interno del percorso di 27 Km nella macchina più grossa mai costruita dall’uomo. Com’è possibile che la Luna abbia un’influenza sul flusso di protoni dell’LHC? La cosa è inequivocabile: il fascio di protoni va continuamente e manualmente mantenuto in allineamento per controbilanciare l’influsso (nefasto?) del nostro satellite.

 

Le curve in beige e verde mostrano la luminosità istantanea misurata dai due detector più grossi dell'LHC (CMS e ATLAS). Le curve rappresentano una misura di quante collisione sono registrate al secondo in ogni esperimento dai due flussi di protoni che continuano a circolare all'interno dell'acceleratore. Le curve hanno dei piccoli picchi verso il basso in tutti e due i detector, e la cosa deve quindi dipendere per forza dall'LHC. Ma chi rompe le scatole all'LHC? ...la Luna. fonte immagine: CERN quantum diaries

La cosa si spiega molto facilmente: non è solo l’oceano ad essere deformato dall’azione gravitazionale della Luna, ma anche la roccia, le case e la pizza della mamma. L’effetto è però di difficile rilevazione a causa della maggiore resistenza degli oggetti solidi alla deformazione (maggiore di quella dell’acqua dell’oceano). Il fascio di protoni è però così sensibile alle minime distorsioni dello spaziotempo da risentire dell’azione gravitazionale mutevole del nostro satellite (anche in virtù della sua estensione: 27 Km non sono uno scherzo).

L’effetto “magico” è ancora più accentuato durante la luna nuova e la luna piena, a causa dell’allineamento del satellite col Sole (la stessa cosa accade con le maree).

Ora scusate, ma vado a seminare della cicoria per fare un dispetto al calendario di frate Indovino!

 

Piermatteo

 

Noticine a piè pagina

* o sotto, o di fianco: a seconda di dove stia gironzolando attorno alla Terra quando leggete! :)

** Non mi credete? Troverete interessante la lettura di questo articolo! Seminate quando vi pare e siate sereni.

Tag:, , , , , , , ,

Scritto da Piermatteo Barambani Pubblicato il 22 ottobre 2012

 

Se ti é piaciuto questo articolo, rimani aggiornato:
seguici anche su Facebook!

2 Commenti »

  • psicoterapia dice:

    la vita sessuale va agita anche in relazione alle lunazioni: favorisce un maggior piacere e , secondo le prescrizioni presenti a pagina 217 del recente “Il manuale pratico del benessere” (edizioni Ipertesto) aiuta a superare con successo tante situazioni di “infertilità inspiegata”. La luna quindi influenza sempre anche il nostro benessere personale.

    • Giovanni Argento dice:

      Per caso il manuale spiega anche PERCHE’ la luna influirebbe sulla fertilità? Per caso (sto ipotizzando, eh) i raggi lunari uccidono gli spermatozoi, o ritardano l’espulsione del corpuscolo polare nella donna? Mi piacerebbe vedere un grafico che spiega la tua affermazione, tipo che al variare del ciclo lunare varia la fertilità di una persona.
      Il manuale ne dà qualche riferimento?