LAD:
 |
Arteria coronaria discendente anteriore - Left Anterior Descending |
License fee: Corrispettivi che la società riceve dai propri licenziatari che sviluppano i potenziali prodotti dell’azienda biotech. Si possono suddividere in up-front payment (pagamenti effettuati alla sottoscrizione del relativo contratto di licenza) e milestone payment (ossia commissioni di licenza prefissate pagabili al raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo detti milestone, che solitamente sono molto legati al superamento delle fasi di sviluppo). |
LIMA: Arteria mammaria interna Left Internal Mammary Artery |
Linea germinale: La serie delle cellule germinali considerate dai precursori germinali primordiali fino ai gameti maturi spermatozoi e cellule uovo che posseggono un singolo corredo di cromosomi (aploide). |
Linfociti:
 |
Uno dei 5 tipi di globuli bianchi - Circa il 25% |
Linkage: Tendenza di due geni ad essere ereditati insieme come risultato della loro collocazione sullo stesso cromosoma. Il linkage si misura come percentuale di ricombinazione fra due loci. |
Linkage disequilibrium (associazione gametica preferenziale): Fenomeno per cui a livello di popolazione specifiche combinazioni di alleli a due o più loci concatenati tendono a trovarsi insieme sullo stesso cromosoma piu' frequentemente di quanto ci si attenda per caso. E' un evento che riguarda loci molto strettamente concatenati tra i quali quindi sono molto rare le ricombinazioni. |
Liquido interstiziale: E', nei tessuti, il liquido extracellulare |
Lisi:
 |
Soluzione, dissoluzione, distruzione |
Locus genico (plur. loci): Posizione occupata in ognuno dei due cromosomi omologhi da un determinato gene o da uno dei suoi alleli. Cromosomi omologhi contengono serie identiche di loci genici disposti nel medesimo ordine. Quando a un dato locus esistono più forme alternative (alleli) e queste hanno nella popolazione una frequenza apprezzabile (per convenzione almeno 1%) quel locus è definito polimorfico. |
LVH: Left Ventricular Hypertrophy |